“Non ho scelto argomenti legati a ricorrenze o ad anniversari – pur di grande rilevanza – perchè so che sono argomenti attesi (anche se le tracce delle prove sono state da me scelte ben prima del “toto-tema”) e inducono nella tentazione di prepararli o farseli preparare prima. La prova di italiano deve essere occasione per esprimere se stessi, le proprie attitudini ed interessi, le proprie conoscenze e la capacità di fare collegamenti logici ed analisi critiche. L’esatto contrario della copiatura. L’esatto contrario dell’utilizzo di luoghi comuni”.
È il commento di Mariangela Bastico, Viceministro all’Istruzione, sul tema degli esami di maturità, che quest’anno hanno coinvolto oltre 400 mila studenti in tutta Italia. La prova più attesa, come sempre, il tema d’Italiano: “Ho scelto – continua Bastico – nell’ambito di grandi tematiche culturali, sociali, economiche, argomenti di attualità, staccandoli dagli aspetti più contingenti e collocandoli in un quadro più ampio di sistema, per indagarne le ragioni profonde, anche di carattere storico. Così, invece che proporre ad esempio la violenza negli stadi o il bullismo, cioè la legge del più forte e del più furbo che vi sottende, ho scelto di focalizzare la traccia sul principio di legalità, sul diritto e la giustizia, quali basi essenziali della convivenza civile e del potere”.
Maturità come occasione per ragionare e per crescere, senza dimenticare le origini antifasciste dell’Italia repubblicana: “Il fondamento del nostro Stato, delle nostre Comunità e della convivenza civile è la Costituzione Repubblicana, di cui i ragazzi devono avere conoscenza e pratica, di cui devono cogliere la straordinaria grandezza, anche sulla base del percorso storico e politico da cui essa è nata – Dalla dittatura ad una partecipazione politica nell’Italia democratica”.
Altrettanto attuale il tema dell’immigrazione col quale gli studenti delle superiori hanno ormai contatto giornaliero: “Ho scelto il tema dell’immigrazione, non nei suoi fenomeni emergenti, positivi o di conflittualità, ma nelle sue radici storiche e nel contesto del mondo globalizzato. Ho scelto il tema della globalizzazione, in uno dei suoi aspetti che maggiormente incide sulla vita di tutte le persone: l’individuo diventa soggetto che “guarda passivamente”, non più “soggetto attivo che partecipa direttamente”; ho chiesto di approfondire la relazione tra l’universale e il locale – l’universale e il “villaggio” – tema che riguarda non solo le persone, ma i sistemi economici e sociali e le istituzioni pubbliche”.
Anche la scienza tra le possibili scelte dei maturandi: “Ho proposto una riflessione generale sulla scienza e sul metodo scientifico, utilizzando le parole di Galileo Galilei “sensate esperienze” e “dimostrazioni certe”, in quanto tema di carattere trasversale, piuttosto che concentrare l’attenzione dei ragazzi su aspetti più specificatamente tecnologici o ambientali. Un tema insieme personale ed artistico-letterario è quello riguardante i luoghi dell’anima, supportato da testi letterari di grande rilievo, oggetto di studio e approfondimento scolastici, scelto anche per consentire l’esposizione di esperienze personali, di “propri” luoghi dell’anima e, insieme, di luoghi rilevanti nel contesto territoriale e sociale in cui si vive o in cui si va per diverse ragioni. In una parola un tema che consente di esporre la differenza tra lo spazio puramente fisico e un luogo (di affetti, di dolore, di memoria, di storia collettiva…)”.
L’analisi del testo è stata proposta sul Canto XI de “Il Paradiso” di Dante Alighieri, sugli splendidi versi relativi alla figura di San Francesco: “Ho scelto il Poeta Sommo, quello per il quale tanti esponenti della cultura mondiale guardano all’Italia e imparano la lingua italiana; il Poeta Sommo che ha avuto, anche per merito della geniale interpretazione di Roberto Benigni, una straordinaria divulgazione in questo ultimo anno, suscitando passioni ed entusiasmi nei ragazzi e nei cittadini”.
La percentuale più alta dei candidati ha affrontato gli esami presso gli istituti tecnici (circa 39%), il 21% presso i licei scientifici, l’8% presso gli ex istituti magistrali.
A giudicare dalle prime rilevazioni gli studenti paiono aver gradito soprattutto i temi di attualità.