📽 ELENCO 3 – DAI 16 ANNI/ADULTI
🔹 LA SCELTA – I partigiani raccontano
programma a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi
1. Il momento della scelta 🔗 su YouTube
2. Partigiani combattenti 🔗 su YouTube
3.Le donne della Resistenza 🔗 su YouTube
4.Le leggi razziali 🔗 su YouTube
5.Resistenza contadina e operaia 🔗 su YouTube
6. Rifiutare Salò 🔗 su YouTube
7. Gli eccidi fascisti 🔗 su YouTube
8. Amore e guerra 🔗 su YouTube
9. Speciale – I partigiani raccontano – solo su RaiPlay
(Link dal canale YouTube di “Storia Festival”)
NOTA
– Le puntate, della durata di poco più di 20 minuti, sono reperibili anche su su RaiPlay
🔹 UNA GIORNATA PARTICOLARE
6 maggio 1938. La Roma fascista è in festa per l’arrivo del Führer in visita al duce. In un edificio popolare Antonietta, una bella donna distrutta dalle gravidanze e dalle fatiche, moglie di un fanatico fascista
>> scheda
🔹 MIRACOLO A SANT’ANNA
Un film drammatico incentrato sulla tragedia dei soldati americani che combatterono contro i tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale nel paesino toscano di Sant’Anna di Stazzema.
>> scheda
🔹 AMARCORD
Amarcord in dialetto romagnolo (il dialetto di Fellini) vuol dire “mi ricordo”, e il regista ricorda gli anni della sua infanzia, gli anni Trenta. Passano dunque i miti, i valori, il quotidiano di quel tempo: le parate fasciste, la scuola (con l’insegnante prosperosa che stuzzica i primi pensieri), la ragazza “che va con tutti”, la prostituta sentimentale, la visita dell’emiro dalle cento mogli, lo zio perdigiorno che si fa mantenere, la Mille Miglia, i sogni ad occhi aperti, il papà antifascista che si fa riempire d’olio di ricino, il paese intero che in mare, sotto la luna, attende il passaggio del transatlantico Rex.
>> scheda
🔹 I PICCOLI MAESTRI
Dal romanzo omonimo di Meneghello. Il giovane partigiano Gigi chiede di poter assumere il nome di battaglia “bandiera”. Ma gli viene negato perché considerato retorico. E si sa, lo spirito della resistenza non voleva essere quello. Gigi viene pure punito.
>> scheda
🔹 ROMA CITTÀ APERTA
Nella Roma occupata dai tedeschi si incrociano alcune storie. Pina, vedova con un bambino, sta per sposarsi con Francesco. L’ingegner Manfredi, comunista e impegnato nel Comitato di Liberazione Nazionale, chiede aiuto a Pina per portare a termine un’azione. La donna lo mette in contatto con don Pietro, un sacerdote disposto ad aiutare i partigiani. Manfredi è però comunque in pericolo perché la sua amante, Marina, dipende da una collaboratrice della Gestapo che le fornisce la droga
>> scheda
🔹 L’AGNESE VA A MORIRE
Agnese, moglie di Paolo, indomito marxista disabile, in seguito alla morte del marito per mano dei tedeschi, decide di arruolarsi come partigiana. Dopo aver ucciso un tedesco con il calcio del fucile, raggiunge un gruppo di partigiani e ne diventa “cuoca” e badante. A poco a poco, i compagni le affidano compiti sempre più importanti.
>> scheda
🔹 C’ERAVAMO TANTO AMATI
Nella storia di tre amici, trent’anni di storia italiana. Si conoscono in montagna facendo i partigiani e affrontano il dopoguerra pieni di energia e di idee.
>> scheda
🔹 LA STORIA
Realizzato per la Rai prende le mosse dal libro di Elsa Morante. Protagonista è una donna, sola con i suoi figli, durante la seconda guerra mondiale e nel difficile periodo successivo. Oltre al problema quotidiano della sopravvivenza la donna deve affrontare anche quello della sua origine israelita.
>> scheda
🔹 IL PARTIGIANO JOHNNY
Johnny, studente di letteratura inglese, ritorna ad Alba all’indomani dell’8 settembre. In quanto disertore, è costretto a nascondersi in una villetta nelle vicinanze della città. Egli non ha dubbi sulla necessità di combattere il regime nazifascista: semmai il punto è scegliere come e con chi.
>> scheda
🔹 UNA QUESTIONE PRIVATA
Tornando alla villa dove ha conosciuto l’amata Fulvia, il partigiano Milton scopre che forse fra lei e il suo migliore amico Giorgio, anche lui combattente, potrebbe essere nata una storia d’amore. Nel tentativo di ricevere da Giorgio un chiarimento, Milton intraprende un viaggio attraverso il paesaggio verde e nebbioso delle Langhe che è anche un percorso di conoscenza: di se stesso, dell’animo umano e della barbarie insensata della guerra.
>> scheda
🔹 IL TRANSITO: DA FOSSOLI AI CAMPI DI STERMINIO
Il video realizzato al Campo di Fossoli da ANPI provinciale Modena in collaborazione con la Fondazione Fossoli e il Comitato per la Memoria nel 2021
🔗 su YouTube