Anpi Modena

Circa Anpi Modena

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anpi Modena ha creato 734 post nel blog.

Un treno per Auschwitz

Seicento ragazzi ad Auschwitz. È il traguardo straordinario raggiunto quest'anno dall'organizzazione della Fondazione ex-campo Fossoli che ormai da anni, in occasione della giornata della memoria, dà la possibilità agli studenti di visitare il campo di sterminio divenuto macabro simbolo delle atrocità e disumanità naziste. Con lo scopo di educare, ricordare e soprattutto non dimenticare. Quest'anno [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

La galassia neo fascista

Sigle diverse ma la stessa matrice identitaria: il neo-fascismo. Una forte connotazione antiamericana segna il Fronte sociale nazionale di Adriano Tilgher, cinquantaquattrenne tarantino con un passato di primo piano nell'estrema destra italiana. Nel 1970 fu tra i fondatori della famigerata Avanguardia Nazionale e fu tra gli indagati, poi assolto, delle stragi di Bologna e dell'Italicus. [...]

2015-02-17T16:47:24+01:00

Monitorare le violenze neo fasciste

"Non bisogna" il vecchio disse, "piangere per loro". "Non bisogna piangere?" disse Berta. "No figliola. Non del sangue che oggi è sparso". "Non dell’offesa? Non del dolore?" "Se piangiamo accettiamo. Non bisogna accettare". "Gli uomini sono uccisi e non bisogna piangere?" "Certo che no! Che facciamo se piangiamo? Rendiamo inutile ogni cosa che è stata". [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Le colpe fasciste di una strage senza senso

È stata proprio l’importanza strategica della dorsale appenninica in cui si trova Marzabotto, dalla quale si potevano controllare le valli del Reno e del Setta, che ne ha fatto, nel corso del secondo conflitto mondiale, uno dei principali teatri di scontri e di imprese partigiane in Emilia-Romagna. Fino alla metà di settembre del 1944, la [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Marzabotto: condannati gli assassini

Non possiamo  nascondere la nostra  soddisfazione per il fatto che il Tribunale Militare della Spezia ha condannato, per l’orrenda strage di Marzabotto, in cui vennero trucidate più di 1800 persone,  dieci dei 17 imputati all’ergastolo,  fra cui  il tenente Paul  Albert, braccio destro di Reder. Nella strage furono uccisi anche quattro preti tra cui Don [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Addio partigiana “Chira”

Scomparsa a 87 anni Gina Borellini, Medaglia d'oro al valor militare   È scomparsa lo scorso 2 febbraio Gina Borellini, partigiana, deputata per tre legislature e figura di spicco nel panorama politico modenese e nazionale. Era l'unica sopravvissuta delle sedici donne italiane decorate con la massima ricompensa militare per la loro attività durante la lotta [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Un impegno per non dimenticare

Sono state davvero tante le iniziative commemorative e di approfondimento per celebrare il 27 gennaio "giornata della memoria". La Provincia, i Comuni, l’Università, le scuole, le associazioni culturali, l’Istituto Storico e le due fondazioni Fossoli e Villa Emma, hanno messo in campo un impegno significativo e di qualità. Ricordare per chi c’era, conoscere per chi [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto

Dal 14 al 18 marzo 2007 Bologna si è rivelata finalmente come capitale del fumetto con la Iª edizione di BilBOlbul. Festival Internazionale di fumetto a cura di Hamelin Associazione Culturale. Il Festival è stato promosso da Comune di Bologna, Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna, Fondazione Cassa [...]

2017-09-25T00:26:06+02:00

Di “fuorisede” si muore

Nel capoluogo emiliano una manifestazione di protesta degli studenti dopo la morte di una ragazza per una fuga di monossido di carbonio in un appartamento affittato in nero. Si chiede di aprire un tavolo per arginare il problema che colpisce quasi tutti gli studenti universitari "fuorisede" "Bologna la rossa, affitti in nero". Con questo striscione si [...]

2017-09-25T00:26:06+02:00