Anpi Modena

Circa Anpi Modena

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Anpi Modena ha creato 734 post nel blog.

Quel lacerante confine orientale

Si sono tenute anche quest'anno, in tutta la Provincia di Modena, le iniziative della Giornata del Ricordo, istituita per ricordare il drammatico esodo dei profughi istriani. A Modena, nella nuova Sala conferenze dell'Istituto storico, ha avuto luogo l'incontro Le Foibe e l'esodo istriano-dalmata: storia, memoria, oblio con la partecipazione del Sindaco Pighi, dell'Assessore alla Cultura [...]

2015-02-17T17:05:06+01:00

Tutta la Provincia nel nome della memoria

È stato come al solito densissimo il programma della giornata della memoria nella provincia di Modena. Provincia, Comuni, Enti e Fondazioni del territorio hanno allestito decine e decine di iniziative volte a ricordare quel 27 gennaio 1945, in cui le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Il tradizionale Consiglio comunale provinciale straordinario [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Storie Partigiane

Il 26 gennaio nella Sala Polivalente di San Damaso ha debuttato lo spettacolo Storie Partigiane, spettacolo teatrale realizzato dagli studenti della scuola media superiore di San Damaso (Modena) e che ha visto coinvolti un gruppo di quindici attori, tra ragazzi e ragazze delle classi terze. Un’occasione per ricordare, un linguaggio, quello del teatro, attraverso il [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Il Parlamento europeo sostiene la proposta italiana

Corrispondenza da Bruxelles di Fabrizia Panzetti Il 1o febbraio, con una risoluzione approvata a grandissima maggioranza, il Parlamento europeo ha confermato il pieno sostegno all’iniziativa del governo italiano per una moratoria sulle esecuzioni capitali da promuovere in seno alle Nazioni Unite. Una maggioranza schiacciante di voti, 591 si’, 45 no e 31 astensioni, ha dato [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

DIZIONARIO DELL’ANTIFASCISMO

Grazie al sostegno delle Fondazioni bancarie presenti in provincia (Carpi, Mirandola, Modena, Vignola) l’Istituto storico pubblicherà nel 2008 il Dizionario storico dell’Antifascismo modenese. L’obiettivo è realizzare un’opera di grande valore scientifico che consenta di conoscere sia la storia dell’antifascismo modenese, sia l’evoluzione della società modenese tra le due guerre mondiali. Sono previsti due volumi, per [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Due generazioni a confronto

Bruno Ferraresi anni 81 Questa volta, facendo una eccezione, raccontiamo una storia in terza persona, quella di Bruno Ferraresi, presidente dell'Associazione reduci e combattenti di Novi di Modena. È una storia che merita di essere raccontata, di sofferenza e fortunatamente per Ferraresi, anche di libertà. È l'8 settembre 1943. Bruno ha poco più di vent'anni [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Una via a Pavolini? Rieti dice no

Il Consiglio comunale di Rieti, coi voti favorevoli dell'Unione, del Pri e l'astensione di Forza Italia, Udc, nuova Dc, e il voto contrario di An ha votato un ordine del giorno che impone alla Giunta municipale di ritirare la delibera dello scorso agosto con la quale si intitolava una via al gerarca fascista e fondatore [...]

2015-02-17T16:53:18+01:00

Immagini della Costituzione

Proposto dal Ministero della Pubblica Istruzione, con l'Alto patronato del Presidente della Repubblica, sta entrando nel vivo il concorso "La Costituzione vista dai giovani", indirizzato agli studenti di ogni ordine e grado. I ragazzi delle scuole italiane potranno partecipare grazie alla realizzazione individuale o di gruppo di un prodotto grafico con il quale testimoniare gli [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Bianca Cremaschi: un esempio antifascista

l nostro primo colloquio con Bianca Cremaschi risale alla fine del 1982. Ci interessava non tanto mettere in rilievo la sua partecipazione attiva alla dura lotta della Resistenza, già documentata nel volume "A guardare le nuvole; partigiane modenesi tra memoria e narrazione", edito dal Centro Documentazione Donna di Modena, ma ritenevamo nostro preciso compito documentare [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00

Una legge per la tutela del patrimonio storico

Una proposta di legge per tutelare il patrimonio storico della guerra di Liberazione e della lotta partigiana. L'ha proposta alla discussione del Parlamento italiano l'Onorevole diessino Valdo Spini nello scorso ottobre. Prendendo atto del rischio di dispersione di questo patrimonio storico, per non parlare dello stato di cattiva manutenzione in cui giacciono archivi, lapidi e [...]

2017-09-25T00:26:05+02:00